mercoledì 1 settembre 2010

L'Elfo e il Marine dello spazio

Due differenti esempi di acquerello.
Il primo è un tranquillo elfo, lo immagino come uno più dedito a cucirsi nuovi abiti con stoffa colorata e fiori che a pensare ai problemi del Mondo.
Il secondo invece, soggetto completamente diverso, è uno Space Marine della compagnia degli Angeli Sanguinari. Giusto a titolo informativo, l'arma impugnata dal Marine è una Requiem pesante.

Le a tecniche usate sono apparentemente le stesse, in realtà sono differenti.


Elfo
Ecco l'elfo, variopinto e "luminoso".
Il disegno è fatto a matita su foglio acquerellabile (con una percentuale di cotone). Ho poi "alleggerito" il tratto della matita con la gomma pane per far si che si vedesse meno a lavoro finito.
Ho colorato con pastelli acquerellabili e successivamente, con un pennellino e dell'acqua, ho bagnato la carta dove c'era il colore a pastello.
Ciò che ne deriva è un lavoro apparentemente realizzato ad acquerello ma in realtà è stato prima colorato a pastello, questa tecnica permette di essere più precisi (ovviamente se il lavoro lo richiede) e inoltre, il colore rimane più materico, di solito invece con gli acquerelli il colore è molto slavato.


Space Marine
Lo Space Marine, grosso, corazzato, armato e incazzato! Direi che centra poco con l'innoquo elfetto di prima.
Questo disegno è realizzato a matita su foglio acquerellabile ma a differenza del precedente, è colorato direttamente ad acquerello.
Si nota infatti come in alcune zone il colore è rimasto più acquoso, un pò macchiato, si vede soprattutto sull'arma che è rimasta quasi bianca, trasparente.
Per fare il colore più intenso e materico non ho fatto altro che tenere il pennello più asciutto, sono stato in ogni caso meno preciso rispetto al primo, il tratto è spesso più grossolano.


Personalmente, per quanto riguarda le tecniche, mi piacciono entrambe, sia da usare che da vedere, come sempre dipende da ciò che si vuole realizzare.
Sono convinto che per lavori rappresentanti paesaggi, ambienti ecc.. la tecnica migliore sia la seconda, mentre per disegni più dettagliati la prima.
In ogni caso non ci sono regole, dipende tutto da chi disegna e da ciò che vuole rendere, come è giusto che sia!!

2 commenti:

  1. L'elfo è veramente ben fatto complimenti! L'uso degli acquerelli mi ha sempre colpito tuttavia li preferisco come li hai utilizzati nel primo dei due disegni: mi sembra rendano molto meglio!

    RispondiElimina
  2. ...l'elfo me lo ricordo mentre cominciavi a colorarlo... =)

    RispondiElimina