lunedì 2 agosto 2010

Cowboy's Ranch

Esempio di fotoritocco dove sono intervenuto pesantemente sulla foto originale.
Ho realizzato questo lavoro durante primo anno del corso di Media Design alla NABA a Milano.


La consenga era divisa in più punti, prima dovevamo ingrandire, colorare e ritoccare (aprire una porta chiusa e creare una finestra) una foto di base in bianco e nero.
Dopo dovevamo farci una foto e incollarla su quella del ranch. Per concludere, aggiungere uno sfondo e "uniformare" il tutto dal punto di vista cromatico.
Il lavoro doveva essere realizzato con PhotoShop.


Ranch
Questa è la foto dalla quale sono partito.
Come ben si può notare è in bianco e nero e sviluppata verticalmente.
Altro fattore importante che si nota è che le ombre sono proiettate verso sinistra, questo fa capire che la luce proviene da destra.





 La luce è un elemento del quale non ci si deve dimenticare quando si ritocca e modifica una foto, molti errori sono dovuti alle ombre.


Ecco finalmente il lavoro finito!







Come vedete la foto non è più sviluppata verticalmente ma orizzontalmente e soprattutto non è più in bianco e nero.
La porta è stata aperta mediante l'uso della selezione e della distorione della prospettiva mentre lo spessore è stato aggiunto copiando e aggiungendo una stiscia di muro.
Il muro è stato allungato utilizzando lo strumento pezza e ritoccato con il timbro clone.
Il buco per la finestra è un semplice "taglio" nel muro mentre gli stipiti sono realizzati copiando e incollando gli stipiti della porta.
Io mi sono aggiunto con le stesse tecniche che si usano per i normali fotomontaggi, usando le selezioni (penna), tagliando e incollando.
Per quanto riguarda il colore, ho agito più che altro su tonalità, saturazione, livelli e curve.
Ho poi aggiustato le ombre con lo strumento brucia.
Per concludere sono andato su internet a cercare un'immagine che mi piacesse per lo sfondo, l'ho importata in PhotoShop e incollata dietro al ranch.

Spero vi piaccia, se dovessi farlo ora, ci metterei abbastanza poco e non farei fatica, quando lo feci però era una delle prime volte che mi trovavo a dover usare PhotoShop in modo più serio e soprattutto, alcuni dei comandi che usai non li conoscevo.
A conti fatti devo dire di essere soddisfatto del lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento