Ho realizzato questi disegni al liceo, nei primi due anni se non erro, forse i primi tre ma non oltre, alcuni di essi li realizzai con amici.
Ad un primo sguardo si può notare che i soggetti sono più o meno tutti samurai o comunque apparteneti al mondo orientale.
Non saprei dire con esattezza perchè feci ben 6 disegni senza dare un viso ai personaggi, si può notare che non ci provai nemmeno, so per certo che la cosa era voluta.
Probabilmente questa serie di "senza faccia" iniziò quando il mio compagno di banco ed io disegnammo noi stessi nell'epoca Sengoku in Giappone. I soggetti dei due disegni non avevano la faccia e, scherzosamente, il mio amico scrisse "applica qui la tua fototessera" al posto del volto nel disegno che mi rappresentava.
Ovviamente nulla vi vieta di salvare il disegno che più vi piace e piazzare sul volto la vostra bella foto!
Questo è ptobabilmente il primo della serie.
Sono appunto io nell'epoca Sengoku.
Venne realizzato sicuramente in prima superiore.
Il Disegno è fatto a matita su carta acquerellabile (con una percentuale di cotone), ripassato a china con dei rapidi e infine colorato con dei pastelli acquerellabili.
Il lavoro è rimasto colorato a pastello, non ad acquerello.
Disegno molto semplice, probabilmete un semplicissimo passatempo in un cambio d'ora.
Rappresenta Goemon Ishikawa XIII, personaggio della serie animata di Lupin III.
Anche lui senza faccia.
Il disegno è realizzato a matita su carta liscia e successivamente ripassato a china con dei rapidi dalla punta spessa, probabilmente 0.6.
Anche questo disegno piuttosto semplice, meno del precedente ma comunque non paragonabile al primo.
Rappresenta un samurai armato di una eccentrica spada dall'elsa pelosa.
Sono abbastanza sicuro di averlo realizzato con il compagno di cui parlavo prima mentre eravamo a qualche conferenza voluta dai prof o comunque dalla scuola. Posso affermare questo perchè me lo fa ricordare il foglio sul quale lo realizzammo. Quadretti a parte, ricordo che ad una conferenza ci vennero dati come gadget un blocco, un righello e una matita, su ognuno c'era da qualche parte il quadrifoglio.
Ovviamente, dato che non eravamo molto interessati alla conferenza, vedemmo il lato positivo e sfruttammo il blocco.
Realizzato direttamente a penna, colorato con scadenti pennarelli probabilmente chiesti in prestito ai compagni. I capelli sono stati realizzati interamente a penna.

Realizzato direttamente a penna su carta e colorato con i pastelli.

Figura emblematica, un misto tra un samurai, un Unno e un Vichingo.
Disegno di piccola taglia realizzato solo ed esclusivamente a penna nera.
Ultimo della serie, probabilmente ultimo anche per quanto riguarda il fattore temporale.
I lineamenti orientali sono completamente scomparsi, questa volta il soggetto è un guerriero delle Highlands, più comunemente chiamati Highlander.
Costui ha una cosa che gli altri non hanno, il naso! Un chiaro segno che la serie dei "senza faccia" era ormai volta al termine.
Fatto sempre da me e dal mio solito amico, è un disegno poco complesso.
Realizzato un veloce e approssimativo schizzo a matita venne subito ripassato a china con dei rapidi.
Spero che questa strana e singolare serie di disegni vi sia piaciuta!
Applicate le fostre fototessere!!!
Ultimo della serie, probabilmente ultimo anche per quanto riguarda il fattore temporale.
I lineamenti orientali sono completamente scomparsi, questa volta il soggetto è un guerriero delle Highlands, più comunemente chiamati Highlander.
Costui ha una cosa che gli altri non hanno, il naso! Un chiaro segno che la serie dei "senza faccia" era ormai volta al termine.
Fatto sempre da me e dal mio solito amico, è un disegno poco complesso.
Realizzato un veloce e approssimativo schizzo a matita venne subito ripassato a china con dei rapidi.
Spero che questa strana e singolare serie di disegni vi sia piaciuta!
Applicate le fostre fototessere!!!
belli! mi piace molto lo stile :)
RispondiEliminaGrazie! Effettivamente però, alcuni hanno stili piuttosto differenti, giusto per curiosità, quali preferisci? Intendo anche stilisticamente, non solo per il soggetto.
RispondiEliminacome stile il migliore per me é il primo,da più l'idea del movimento...
RispondiEliminaQuello sicuramente, gli altri sono molto statici, soprattutto il quarto.
RispondiElimina